
Questa marmellata di limoni viene preparata secondo la tradizione siciliana per la conservazione degli agrumi. Questa ricetta prevede di tenere in acqua i limoni bio prima di realizzare la marmellata. Con questa preparazione si ottiene un marmellata con un intenso sapore di limone senza ricorrere a essenze o additivi vari.
Ho la fortuna di possedere un giardino con diversi alberi di limoni e credetemi non c’è soddisfazione più grande andare in giardino a raccoglierle e realizzare subito la marmellata.
Non trovo le parole per descrivere l’intenso e particolare odore dei limoni appena raccolti.
Puoi anche preparare una deliziosa Marmellata di arance
Ingredienti
1,5 kg di limoni bio
1 kg di zucchero semolato
Preparazione
Lavate bene i limoni, bucherellate tutta la buccia con una forchetta e immergeteli in acqua per cinque giorni, cambiando per intero l’acqua ogni 24 ore. Scolate i limoni , tagliateli in quattro pezzi e rimuovendo le ossa presenti.
Passate utilizzando un tritacarne con disco fine, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mettete in una casseruola grande assieme allo zucchero mescolandolo fino a completo scioglimento di quest’ultimo.
Cuocere a fiamma bassa, girando ogni tanto, per circa 15 minuti o fino a raggiungere l’ebollizione.
Continuare a cuocere, mescolando continuamente per circa 40 minuti, fino a che la marmellata non risulta abbastanza densa. Per testarne la corretta densità si può utilizzare il metodo del piattino(*)
A questo punto versate la marmellata all’interno dei barattoli sterilizzati(**) e caldi e chiudeteli bene, rovesciandoli sottosopra per far formare il sottovuoto.
Lasciate riposare per almeno una giornata in un luogo buio prima di degustarla.
note
(*) Metodo del piattino :
Per verificare se la marmellata ha la giusta densità , riponete su un piattino un cucchiaino e se inclinando il piattino la marmellata non scivola o ha molta difficoltà a scendere, la marmellata è pronta per essere invasata.
(**) Sterilizzazione dei barattoli :
Mettete i barattoli in una grande pentola insieme ai tappi di chiusura e portatela ad ebollizione, lasciandoli bollire fino a quando non li utilizzate per invasare la marmellata. Se dovesse evaporare l’acqua andate aggiungendo dell’altra in modo da mantenere i barattoli completamente sommersi.
Commenta per primo