
Il Matarocco è un insolita zuppa, molto diffusa nel trapanese e nella zona di Marsala, e viene consumata dai contadini a metà della mattinata.
Viene anche conosciuto anche col nome di “Agghiu Pistato in funzione della zona del trapanese dove viene preparata.
La particolarità di questa zuppa è che viene preparata con l’Aglio rosso di Nubia.
Nubia è una piccola frazione del comune di Paceco vicino le meravigliose saline di Trapani.
Questo Aglio è stato esaminato dalla facoltà di Agraria di Palermo e hanno scoperto di possedere un contenuto elevato di allicina, circa 73mg/g di aglio.
L’origine del nome “Matarocco” si attribuisce al termine Maya “mato”, e con il nome “Matalocco” si indica “L’insalata di Pomodoro”. Da qui storpiando il nome si è arrivati al termine attuale di “Matarocco”
Grazie agli spagnoli in particolare con Hernán Cortés il pomodoro è arrivato in Italia e in Sicilia insieme alle ricette antiche dei maya.
Infatti si attribuiscono ai Siciliani e Campani le prime ricette antiche a base dei pomodoro , poichè in una prima fase in Italia ci fu molto diffidenza nell’uso del pomodoro poichè lo si riteneva velenoso. Inizialmente venne utilizzato una pianta ornamentale e medicinale con misteriosi poteri eccitanti ed afrodisiaci. Da qui il nome francese pome d’amor.
Ingredienti
- 8 pomodori maturi
- 4 spicchi d’Aglio Rosso di Nubia ( si può utilizzare l’Aglio bianco in alternativa)
- 1 mazzetto di basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione del Matarocco
- Prendete 4 pomodori e fateli sbollentare in una pentola per 5 minuti
- Scolateli e privateli della buccia, dei semi e riducete a dadini la polpa rimasta
- unite in un mortaio le foglie di basilico, l’aglio e una presa di sale e procedete a pestare per molto tempo in modo da amalgamare i sapori e gli odori.
- Aggiungete adesso i pomodori tritati, un filo d’olio e continuate a pestare fino ad ottenere una crema omogenea
- Riponete il composto in una ciotola e completate con 1/2 bicchiere d’olio e i pomodori rimanenti a crudo e tagliati a pezzettini
- Terminate la preparazione con una spolverata di pepe nero
- Servite in dei piatti e accompagnatelo con del pane duro raffermo leggermente abbrustolito
Commenta per primo