
Biscotti Tetù : i biscotti che per tradizione si preparano per la festa dei morti in Sicilia
La festa dei morti in Sicilia è molto sentita specialmente dai bambini, la mattina del 2 Novembre è una vera caccia al tesoro. la tradizione vuole che i genitori nascondano dei dolcetti e regalini per casa facendo credere che li abbiano portati i cari defunti. Anticamente si facevano trovare questi deliziosi biscotti Tetù insieme ad altri dolcetti.
La parola Tetù significa “Uno a te e uno a me”, è un modo simpatico per dire che vanno a ruba e che uno tira l’altro, io non ho saputo resistere, nel frattempo che scrivo questa ricetta già ne ho mangiato due e non credo che arriveranno a fine giornata!! Meno male che la ricetta è semplice da realizzare e si possono rifare tante volte!!
Vediamo come realizzarli , segui i passi successivi e vedrai che soddisfazioni !!!
Biscotti Tetù
Ingredienti per l’impasto (30 Biscotti circa)
Farina 00 500 g
bicarbonato 3g
uovo 1
sale
zucchero semolato 150g
essenza di vaniglia 1 fialetta
strutto 150g
mandorle pelate e tritate finemente 150g
latte q.b.
Ingredienti per la glassa bianca
Albume 1
Zucchero a velo 125g
Ingredienti per la glassa al cacao
Albume 1
Zucchero a velo 125g
Cacao amaro 15g
Preparazione dell’impasto
In un ciotola ben capiente mettere la farina setacciata insieme al bicarbonato, unire lo strutto a piccoli pezzi e iniziate a mescolare fino a quando non si ottiene un mix sabbioso.
Unite adesso la vaniglia e lo zucchero semolato e mescolate fino a quando non si sono amalgamati bene, mettere le mandorle tritate e mescolate sempre fino a quando non si ha un composto omogeno.
Incorporate l’uovo e impastate fino a quando il composto non si compatta aiutandovi con la quantità di latte necessaria per avere un impasto sufficientemente morbido.
Prendete adesso una teglia foderata con della carta forno e formate delle palline di impasto (circa 35g) della grandezza di una noce, non curate la forma tonda, non occorre che siano perfetti, anzi si tende a dargli una forma che ricorda dei pezzi di carbone.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti
Preparazione della glassa bianca o al cacao
In un ciotola unite gli albumi e una parte di zucchero a velo setacciato e con l’auto di un frullino mescolate per una decina di minuti, aggiungendo le rimanenti parti di zucchero a velo, fino a ottenere una glassa densa e senza grumi.
Se volete ottenere la glassa al cacao unite alla glassa precedente il cacao e continuate a mescolare fino a quando la glassa assorbe tutto il cacao e assuma un colore marrone chiaro.

Preparazione dei biscotti tetù
Dopo aver sfornato i biscotti lasciateli intiepidire, spennellateli con la glassa preparata in precedenza e riponeteli sulla teglia ricoperta di carta forno e infornateli a 150°C per cinque minuti in modo che la glassa asciughi.
Non abbondate con la glassa altrimenti scolerà nei bordi lasciando un cerchio sotto il biscotto.
Note
Potete conservare i biscotti in un contenitore ermetico per qualche giorno in modo da preservarne la morbidezza e la loro fraganza.
Commenta per primo